
I mendicanti, i vagabondi, gli «straccioni» non erano personaggi nuovi sulla scena sociale europea del XVI secolo. Ciò che mutò, a quei tempi, fu la percezione della povertà.
Se il medioevo cristiano aveva riconosciuto alla povertà una nobilitazione morale, ora le masse di miserabili divenivano oggetto di diffidenza e di intolleranza.
«L’etica della povertà» mutò per cui i poveri erano «buoni» o «cattivi», e questi ultimi, per il bene della società, dovevano essere internati, repressi o condannati. La filantropia tardo medievale, che aveva fatto nascere confraternite e istituzioni caritatevoli, lasciò il posto a programmi statali di costrizione al lavoro forzato nei confronti dei poveri. Nasce in pieno Rinascimento l’atteggiamento «moderno»: il povero, non è più immagine sofferente del Cristo cui si deve pietà e misericordia, ma un potenziale criminale che deve essere internato e obbligato a lavorare…per il bene della società.
1- L’ETHOS DELLA POVERTÀ NEL MEDIOEVO CRISTIANO.
2- FAME, CARESTIA E MISERIA: LA CRISI DEL XIV SECOLO
3- LA NUOVA POLITICA SOCIALE NELLA ROMA PONTIFICIA
4- IL GRANDE INTERNAMENTO. PAURA E REPRESSIONE: LA LOTTA AL VAGABONDAGGIO
5- GLI ZINGARI: VAGABONDI PER VOCAZIONE.
6- BANDI CONTRO I VAGABONDI NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE
Lezioni
# | Data | Orario |
---|---|---|
1 | GIO 03 MAR 2022 | 15:00 - 17:00 |
2 | GIO 10 MAR 2022 | 15:00 - 17:00 |
3 | GIO 17 MAR 2022 | 15:00 - 17:00 |
4 | GIO 24 MAR 2022 | 15:00 - 17:00 |
5 | GIO 31 MAR 2022 | 15:00 - 17:00 |
6 | GIO 07 APR 2022 | 15:00 - 17:00 |
Hai partecipato al corso?
C'è del materiale didattico riservate a te.
Accedi all'Area soci utilizzando le credenziali che ti sono state comunicate via e-mail, consulta e scarica il materiale del corso o dei corsi a cui hai partecipato.
Non sei ancora in possesso delle credenziali?
Contattaci e te le invieremo via e-mail.