
Cronistoria della ricerca controversa della sede perduta
Cari soci,
innanzitutto ci auguriamo di trovarvi in buona salute e motivati ad arricchire le vostre conoscenze.
Quando ci siamo salutati il 25 giugno, nutrivamo la speranza di ripartire nella seconda metà di ottobre.
Nei tre mesi trascorsi abbiamo visto con qualche preoccupazione l'altalena nazionale del covid e, purtroppo, con amarezza una scelta politica dell'amministrazione comunale penalizzante per le associazioni no profit.
Il 19 agosto è stato pubblicato un bando per la concessione in uso di locali nel palazzo dell'Arsenale da destinare a sede ed attività associative, inopportuno nella tempesta che si è abbattuta soprattutto sulla terza età, mentre la quiete è ancora una speranza.
Il 25 agosto abbiamo inviato al Sindaco e all'Assessore ai servizi sociali una nota con osservazioni nel merito e considerazioni sul metodo, che trovate in allegato, ancora oggi senza risposta.
Aprire una gara tra le associazioni con un bando divisivo, ritenendo che i "progetti di utilità sociale" siano più importanti dei "progetti di utilità culturale" e puntare sull'offerta economica, ha avuto il merito di escludere alcune associazioni storiche ospitate a casa Panella.
Dopo un serrato confronto il CdA ha, comunque, ritenuto opportuno partecipare alla gara.
Il 9 settembre la commissione ha "valutato" le domande ricevute, assegnando ad API e ad Universitas Ysei i 2 locali richiesti.
Siamo, dunque, in attesa degli sviluppi della situazione e di conseguenza in difficoltà a prendere decisioni.
Giovedì 1 ottobre il CdA si riunirà, ospite della SOMS, per capire se, come e dove avviare gradualmente le attività nel rispetto delle norme per la sicurezza anti covid.
" La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce" J.J.Rousseau
Contiamo, pertanto, sulla vostra comprensione e solidarietà per raggiungere gli obiettivi: uscire dalla solitudine, condividere esperienze, tenere in esercizio la nostra mente.
Allegati
-
- 660 KB